Billie Holiday è una figura indelebile nella storia del blues e jazz. Cantava dell’amore ma anche delle ingiustizie e della libertà da selvaggia fanciulla del quartiere nero di Baltimora qual’era. Leggera e atipica sapeva dare una naturalezza unica ad un’azione come il cantare. Spirito libero e ingenuo, dolce e geniale, fanciullo e sregolato. Il suo modo di cantare era lento, pigro, strascicato e molti critici hanno affermato che il blues ha avuto un ruolo minimo nel suo repertorio… lei combinava il suo “modo” alle canzonette e le trasformava in qualcosa di unico: sincerità espressiva e rara capacità di drammatizzare attraverso la frase musicale caricando, la banalità delle canzoni d’amore di moda, di un misterioso potenziale che inquieta, caratteristico del blues. La scrittura testuale è elaborata con una impronta che ricalca i testi delle canzoni riguardo alla sintesi, alla ricerca della metafora, alternando riflessioni ad emozioni con frasi asciutte e ritmiche. Lo spettacolo è elaborato sulla capacità che hanno musica, canto e recitato di amalgamarsi e definire un messaggio unico ma non tradendo gli specifici segni espressivi che li determinano. Le intersezioni tra racconto e canzoni non seguono un filo cronologico ma un filo emozionale mentre i momenti di vita in scena si muovono secondo una successione temporale. La scena è essenziale, alla ricerca dell’aspetto lineare delle forme nello spazio più che della massa. Cinque sedie in scena, non utilizzate esclusivamente come sedute ma tendono a rappresentare, simbolicamente, i passaggi di condizione, di status e di relazione della Holiday nei diversi momenti di vita. Nello spazio scenico si succedono filmati che ci parlano dell’America, dagli anni ’30 alle soglie degli anni ’60, rilevando l’emarginazione del popolo nero di cui la Holiday ne rappresenta il riscatto, nonostante le umiliazioni e limitazioni che subì nel suo percorso professionale e di donna, filmati che leggono le città che l’hanno accolta e rifiutata, denigrata ed esaltata.
mercoledì 1 giugno ore 21
BILLIE LA FRIVOLA
MacroRitmi Associazione Culturale
drammaturgia, regia e spazio di Rosi Giordano
con Anna Rita Del Piano e Michela Lombardi
pianista Riccardo Fassi
musiche e arrangiamenti Riccardo Fassi
filmati d’epoca ed editing video a cura di Massimiliano Michetti
fonica e illuminotecnica Fabrizio Murgante
assistente e consulente musicale Vincenzo La Gioia
PRENOTA ORA ► https://forms.gle/HouwBjYmDZeb7YE56
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
– – –
Teatro Tor Bella Monaca
06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
- PREFERITI
-
- EXPLORE
-
-
-
-
BILLIE LA FRIVOLA in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma
Posted 2022-05-14 18:19:44
0
1244

Record
Recording 00:00
Commenting has been turned off for this post.
Categorie
- Art
- Causes
- Crafts
- Dance
- Drinks
- Film
- Fitness
- Food
- Giochi
- Gardening
- Health
- Home
- Literature
- Music
- Networking
- Altre informazioni
- Party
- Religion
- Shopping
- Sports
- Theater
- Wellness
Leggi tutto
La Compagnia degli Anelli presenta MISS FRANKENSTEIN in scena al Teatro TBM
Il dr Frankenstein, ormai rinchiuso da anni nel suo laboratorio, dopo numerosi esperimenti riesce...
Tornano al Teatro Tor Bella Monaca LE INTELLETTUALI DI PIAZZA VITTORIO
Da un’idea di Augusto Fornari, con la drammaturgia Chiara Becchimanzi, domenica 20 marzo...
AMORE SONO UN PO’ INCINTA di Marco Cavallaro al Teatro Tor Bella Monaca
AMORE SONO UN PO’ INCINTA di Marco Cavallaro
Dopo i successi di "That’s Amore”...
Da un’idea di Augusto Fornari arrivano LE INTELLETTUALI DI PIAZZA VITTORIO
martedì 7 e mercoledì 8 dicembre ore 21♦ ᒪE IᑎTEᒪᒪETTᑌᗩᒪI ᗪI ᑭIᗩᘔᘔᗩ ᐯITTOᖇIO...
RSVSR Guide: How to Enjoy the Game - Diablo 2 Resurrected Better
Diablo II: Resurrected was released on September 23, 2021, and is available on mainstream game...
© 2022 eventi, mostre, concerti, spettacoli e sagre - Eventinet.it
Italiano
